Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2010

La Rocca Borromeo di Angera

La Rocca: Raro esempio di edificio medievale fortificato integralmente conservato, il castello o Rocca Borromeo di Angera si erge su uno sperone di roccia calcarea che domina la parte meridionale del Lago Maggiore. In posizione strategica per il controllo dei traffici, fu proprietà della casata dei Visconti, originaria del Verbano, e nel 1449 fu acquistata dai Borromeo, cui ancor oggi appartiene. L'imponente costruzione racchiude testimonianze importanti della storia locale, ripercorsa attraverso il mirabile ciclo di affreschi risalente alla fine del XIII secolo della "Sala della Giustizia", le Sale Storiche e la Torre Castellana, dalla cui sommità si gode un panorama di rara suggestione: l'ampia distesa del Lago Maggiore, Arona, le Prealpi e le Alpi compongono uno scenario di insolita bellezza. Nella Rocca Borromeo è ospitato il Museo della Bambola e del Giocattolo, collezione più importante in Europa, cui è annessa un'ampia sezione dedicata agli automi francesi ...

Lavori agricoli d'autunno...

Dopo scrosci intensi di pioggia, queste fotografie sono state scattate una domenica d'autunno mentre percorrevo la strada che scende dalla Rocca dei Borromeo verso il lungolago di Angera.

Tenera, sorprendente, fascinosa VERCELLI

...tu sei come una terra che nessuno ha mai detto... questa bellissima immagine estrapolata da una famosa lirica di Cesare Pavese ha il pregio di racchiudere in sè l'essenza di Vercelli e della sua riservatezza cocciuta, quasi ostinata. Vercelli, centro europeo del riso, è forse la più bella città del Piemonte, con Torino e sicuramente una delle più ricche di tesori e di capolavori d'arte che pochi conoscono e che fanno della visita turistica un'esperienza sorprendente. Ma il fascino discreto di questa città, privo di clamori e ostentazioni, merita di essere raccontato come una favola bella, gadualmente e per pennellate successive. Cosa significa "Vercelli"? A questa domanda risponde il Durandi, nel suo "Historia patriae monumenta scriptorum". Nel linguaggio teutonico, Wehre significa stazione, guardia, difesa. Il termine Cel (ed i Gaul, Caul, Cael e Cel sono sinonimi) significa Celti (sinonimo di Galli). L'unione di queste due parole, Wehre e Cel, W...