Passa ai contenuti principali

Il Castello di Masino




























Storica dimora della casata dei Valperga, il cui possesso è documentato dall'anno 1070, il castello aveva originariamente un impianto medievale a fortezza quadrata; più volte distrutto e ricostruito deriva l'aspetto attuale dai rimaneggiamenti sei-settecenteschi che lo trasformano in elegante residenza patrizia.
Al piano terreno sono visibili sale di rappresentanza con decorazioni secentesche, come il Salone degli stemmi o la Sala degli antenati.
Nella cappella di San Carlo sono conservate le ceneri di re Arduino d'Ivrea, il primo re d'Italia nel 1002, da cui la casata vanta illustre discendenza.
Di gusto secentesco sono anche le decorazione della Sala delle Cariatidi ed il soffitto della Sala da ballo.
Il piano superiore testimonia dei rinnovamenti tardo secenteschi voluti dal conte Carlo Francesco, primo scudiero di Vittorio Amedeo II, per allineare l'immagine di Masino a quella delle residenze sabaude: si vedano le decorazioni, gli arredi e la quadreria del Salone dei Savoia e delle Camere degli Ambasciatori di Spagna e d'Austria.
Negli ultimi decenni del XVIII secolo Carlo Francesco II, viceré di Sardegna, riallestisce le sale del pianterreno che costituiscono il suo appartamento, come testimoniano le decorazioni parietali del Gabinetto delle Stampe, gli arredi della Camera da letto e del Salone dei Gobelins.
Alla morte di Francesco II (1811) l'edificio è sottoposto all'ultimo significativo intervento da Tommaso Valperga abate di Caluso, fratello del viceré; sua è la decorazione della Galleria dei poeti e l'istituzione della Biblioteca.
Il castello conserva inoltre un archivio familiare ed una collezione di carrozze.
Intorno al castello si estende un parco che assunse l'attuale conformazione "all'inglese" intorno alla metà dell'Ottocento.
Dal 1987 il castello è proprietà del FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano.

Commenti

Post popolari in questo blog

IL SANTUARIO di S. MARIA della Noce “Madonna delle Vocazioni”

Il Santuario di S. Maria della Noce “Madonna delle Vocazioni” a Inverigo è uno dei tanti santuari sparsi nelle contrade della Brianza, segno tangibile della benevolenza della Madonna e della fervente pietà della gente. Non è soltanto un luogo da visitare, i tanti pellegrini che varcano e che hanno varcato la sua soglia vengono qui discretamente per pregare. Il pellegrino che oggi si ritrova a S. Maria della Noce può solo parzialmente rivivere l'ambiente storico e naturale in cui esso è sorto. Tuttavia si può notare la posizione appartata rispetto al paese con un nucleo di case, oggi abitazioni che un tempo rappresentavano un nucleo di piccoli negozi e una osteria sorta al tempo del seminario e intimamente legato alla sopravvivenza economica di questo. Ancora oggi l'interno del complesso in cui sorge il Santuario si chiama «piazza mercato»: per secoli fu mercato di rame e dal secolo scorso fino al dopoguerra fu rinomato mercato del baco da seta. Sul piazzale, infatti, si svolgev...

Un pomeriggio all'Abbazia di Piona

Alle estreme falde di un costolone che scende robusto e gibboso, e fratto in alcuni punti, dalle vette del Legnone e del Legnoncino, sulla radura della selvosa collina tondeggiante di Olgiasca che, a forma di una grossa e sgraziata testuggine, mollemente digrada e decisamente si spinge nell’acqua, si erge, raccolta e raccordata sul chiostro quadrangolare, seppur con vistose appendici al nucleo primitivo, la struttura massiccia dell’abbazia di Piona, vegliata da un campanile che ha l’aspetto, di un faro di segnalazione. Ubicata nella parte nord della sponda orientale, quasi al cominciare del lago di Como, di rimpetto alle cittadine graziose di Gravedona, di Dongo e di Domaso, poco distante, seppur leggermente decentrata e protetta, dalla confluenza della Valtellina e della Valchiavenna – da sempre vie di comunicazione e di commercio ed anche, purtroppo, di invasione e di aggressione – l’abbazia: costituisce un monito ed una speranza di pacifica convivenza e di cristiana collaborazione, ...

Il mercato dei fiori e i negozi della città vecchia di NIZZA

Nel Corso Saleya ogni mattina, tranne il lunedì si tiene il mercato della frutta e verdura e il celebre Mercato dei fiori (Marchè aux fleurs). Tutt'intorno alle bancarelle, ristoranti a terrazza offrono specialità locali. La Città Vecchia è senza dubbio la parte più caratteristica dell'intera Nizza. È un groviglio di vicoli e stradine accompagnate da architettura di stampo barocco e rinascimentale. Una passeggiata a piedi in questo centro storico è assolutamente raccomandabile, buttando l'occhio sulle numerose vetrine dei negozietti molto curati, come è nella migliore tradizione francese.