Passa ai contenuti principali

Fiori dalla Valchiavenna
















« <<…Su per o lago di Como di ver Lamagnia è valle di Ciavenna dove la Mera fiume mette in esso lago. Qui si truova montagnj sterili e altissime chon grandi scogli. In queste montagnie li uccielli d’acqua dette maragonj. Qui nasscie abeti larice eppinj, dainj, stambuche, chamoze e teribili orsi. Non ci si po’montare se none a 4 piedi. Vannoci i villani a tempi delle nevi chon grande ingiengnj per far trabochare gli orsi giù per esse ripe. Queste montagnj strette metano i(n) mezo il fiume. Sono a desstra e assinistra per isspatio di miglia 20 tutte a detto modo. Truovasi di miglio in miglio bone osterie. Su per detto fiume si truova chadute di acqua di 400 braccia le quale fanno belvedere. Ecci bon vivere a 4 soldi per ischotto. Per esso fiume si chonduce assai legniame…>> »

(Leonardo da Vinci, Codice Atlantico)

Commenti

  1. Meravigliose immagini! Complimenti, un bacio

    RispondiElimina
  2. he disfrutado de estas fotografías... mucho, mucho!! gracias por este rato de ilusión y colorido!!
    Complimenti,
    eljardindemiduende
    ^^

    RispondiElimina
  3. Grazie per i complimenti!!!!
    Un caro saluto per una buona giornata!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ninfee e Fior di loto nel Parco Giardino Sigurtà

IL SANTUARIO di S. MARIA della Noce “Madonna delle Vocazioni”

Il Santuario di S. Maria della Noce “Madonna delle Vocazioni” a Inverigo è uno dei tanti santuari sparsi nelle contrade della Brianza, segno tangibile della benevolenza della Madonna e della fervente pietà della gente. Non è soltanto un luogo da visitare, i tanti pellegrini che varcano e che hanno varcato la sua soglia vengono qui discretamente per pregare. Il pellegrino che oggi si ritrova a S. Maria della Noce può solo parzialmente rivivere l'ambiente storico e naturale in cui esso è sorto. Tuttavia si può notare la posizione appartata rispetto al paese con un nucleo di case, oggi abitazioni che un tempo rappresentavano un nucleo di piccoli negozi e una osteria sorta al tempo del seminario e intimamente legato alla sopravvivenza economica di questo. Ancora oggi l'interno del complesso in cui sorge il Santuario si chiama «piazza mercato»: per secoli fu mercato di rame e dal secolo scorso fino al dopoguerra fu rinomato mercato del baco da seta. Sul piazzale, infatti, si svolgev...

Pesci che sembrano nuotare sui rami degli alberi - Parco Sigurtà

  Parco Giardino Sigurtà Via Cavour 1 - 37067 Valeggio sul Mincio (Verona) Italia Tel. + 39 045 6371033 Fax +39 045 6370959 info@sigurta.it