Passa ai contenuti principali

Casa Museo della Montagna















La Casa della Montagna di Viceno rappresenta, grazie ad una fedele ricostruzione degli ambienti domestici, supportata da tutta una serie di oggetti ed attrezzi, un prototipo, ottimamente conservato, dell'abitazione civile tipica di un tempo e costituisce, perciò, un prezioso documento della vita quotidiana delle popolazioni contadine che hanno abitato in passato i paesi della Valle Antigorio.
Lo spunto per la creazione di questo museo venne dato agli abitanti del posto dall'interesse suscitato da una mostra sulla cultura popolare che si tenne a Viceno agli inizi degli anni Settanta. Dopo quest'iniziativa un gruppo di volontari, con la collaborazione della popolazione, cominciò a raccogliere dalle soffitte e dalle cantine delle case del paese oggetti ed arredi passati in disuso, ma che ben documentavano usi e costumi di un tempo. Collocato all'inizio in una casa in affitto, il museo è ora ubicato presso uno stabile molto più grande e in ottimo stato di conservazione a pochi passi dalla piazza della chiesa, acquistato grazie al contributo della Comunità Montana delle Valli Antigorio e Formazza. La Casa della Montagna è disposta su tre piani collegati tra loro da una scala in pietra e segue il criterio della ricostruzione per ambienti.

Commenti

  1. Ciao tesoro, complimenti e grazie per le interessanti e suggestive immagini, questa casa museo è bellissima!!! Un abbraccio e buon fine settimana

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ninfee e Fior di loto nel Parco Giardino Sigurtà

IL SANTUARIO di S. MARIA della Noce “Madonna delle Vocazioni”

Il Santuario di S. Maria della Noce “Madonna delle Vocazioni” a Inverigo è uno dei tanti santuari sparsi nelle contrade della Brianza, segno tangibile della benevolenza della Madonna e della fervente pietà della gente. Non è soltanto un luogo da visitare, i tanti pellegrini che varcano e che hanno varcato la sua soglia vengono qui discretamente per pregare. Il pellegrino che oggi si ritrova a S. Maria della Noce può solo parzialmente rivivere l'ambiente storico e naturale in cui esso è sorto. Tuttavia si può notare la posizione appartata rispetto al paese con un nucleo di case, oggi abitazioni che un tempo rappresentavano un nucleo di piccoli negozi e una osteria sorta al tempo del seminario e intimamente legato alla sopravvivenza economica di questo. Ancora oggi l'interno del complesso in cui sorge il Santuario si chiama «piazza mercato»: per secoli fu mercato di rame e dal secolo scorso fino al dopoguerra fu rinomato mercato del baco da seta. Sul piazzale, infatti, si svolgev...

Pesci che sembrano nuotare sui rami degli alberi - Parco Sigurtà

  Parco Giardino Sigurtà Via Cavour 1 - 37067 Valeggio sul Mincio (Verona) Italia Tel. + 39 045 6371033 Fax +39 045 6370959 info@sigurta.it