Passa ai contenuti principali

Ferrara, città del Rinascimento





































La città di Ferrara assume con l'età estense contorni di grande prestigio e ancora oggi è un mirabile esempio di armonia e di equilibrio conservato attraverso i secoli.
Ovunque si coglie lo spirito del Rinascimento, nei colori splendenti dei soffitti cinquecenteschi del Castello Estense, tra gli affreschi di Palazzo Schifanoia, tra le strade della città costellate da decine di edifici e chiese monumentali, tra i chiostri e i giardini e negli ampi spazi verdi.
Il primo "piano Urbanistico moderno d'Europa", il progetto più avveniristico mai pensato per una città, è stato realizzato da Biagio Rossetti con una felicissima fusione tra nuovo e antico unendo la trama della città medievale con il nuovo tracciato rinascimentale.
Secoli di dominazione estense, una Corte fra le più raffinate e colte d'Europa, hanno fatto di Ferrara un vero scrigno di meraviglie. Le tortuose strade medievali e quelle imponenti del Rinascimento sono fiancheggiate da edifici storici con facciate ricche di decorazioni, splendenti di marmi e cotto. Molti racchiudono al loro interno musei di grande importanza e richiamo culturale.
Al visitatore basta guardare con occhi attenti per scoprire la bellezza di tanti angoli nascosti, stupirsi dell'imponenza dei monumenti più famosi: Palazzo Schifanoia, Castello Estense, Palazzo dei Diamanti, Palazzo Massari, Palazzo Costabili detto di Ludovico il Moro, Casa di Ludovico Ariosto.

Dal 1995 il centro storico di Ferrara è stato iscritto dall'UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità quale "...mirabile esempio di città progettata nel Rinascimento che conserva il suo centro storico intatto."

Commenti

  1. Ciao pesciolina, complimenti per le foto e per aver descritto Ferrara una città che mi sembra proprio a misura d'uomo per come è tenuta sia sotto l'aspetto ambientale che sotto l'aspetto storico culturale.
    Un caro saluto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL SANTUARIO di S. MARIA della Noce “Madonna delle Vocazioni”

Il Santuario di S. Maria della Noce “Madonna delle Vocazioni” a Inverigo è uno dei tanti santuari sparsi nelle contrade della Brianza, segno tangibile della benevolenza della Madonna e della fervente pietà della gente. Non è soltanto un luogo da visitare, i tanti pellegrini che varcano e che hanno varcato la sua soglia vengono qui discretamente per pregare. Il pellegrino che oggi si ritrova a S. Maria della Noce può solo parzialmente rivivere l'ambiente storico e naturale in cui esso è sorto. Tuttavia si può notare la posizione appartata rispetto al paese con un nucleo di case, oggi abitazioni che un tempo rappresentavano un nucleo di piccoli negozi e una osteria sorta al tempo del seminario e intimamente legato alla sopravvivenza economica di questo. Ancora oggi l'interno del complesso in cui sorge il Santuario si chiama «piazza mercato»: per secoli fu mercato di rame e dal secolo scorso fino al dopoguerra fu rinomato mercato del baco da seta. Sul piazzale, infatti, si svolgev...

Un pomeriggio all'Abbazia di Piona

Alle estreme falde di un costolone che scende robusto e gibboso, e fratto in alcuni punti, dalle vette del Legnone e del Legnoncino, sulla radura della selvosa collina tondeggiante di Olgiasca che, a forma di una grossa e sgraziata testuggine, mollemente digrada e decisamente si spinge nell’acqua, si erge, raccolta e raccordata sul chiostro quadrangolare, seppur con vistose appendici al nucleo primitivo, la struttura massiccia dell’abbazia di Piona, vegliata da un campanile che ha l’aspetto, di un faro di segnalazione. Ubicata nella parte nord della sponda orientale, quasi al cominciare del lago di Como, di rimpetto alle cittadine graziose di Gravedona, di Dongo e di Domaso, poco distante, seppur leggermente decentrata e protetta, dalla confluenza della Valtellina e della Valchiavenna – da sempre vie di comunicazione e di commercio ed anche, purtroppo, di invasione e di aggressione – l’abbazia: costituisce un monito ed una speranza di pacifica convivenza e di cristiana collaborazione, ...

Il mercato dei fiori e i negozi della città vecchia di NIZZA

Nel Corso Saleya ogni mattina, tranne il lunedì si tiene il mercato della frutta e verdura e il celebre Mercato dei fiori (Marchè aux fleurs). Tutt'intorno alle bancarelle, ristoranti a terrazza offrono specialità locali. La Città Vecchia è senza dubbio la parte più caratteristica dell'intera Nizza. È un groviglio di vicoli e stradine accompagnate da architettura di stampo barocco e rinascimentale. Una passeggiata a piedi in questo centro storico è assolutamente raccomandabile, buttando l'occhio sulle numerose vetrine dei negozietti molto curati, come è nella migliore tradizione francese.