Passa ai contenuti principali

Ranzanico: Val Cavallina (Bergamo)





























Lungo le pendici ghiaiose del monte Pizzetto e del monte Pier, a cinquecento metri di quota, su un terrazzamento morenico decisamente panoramico, ecco l'abitato di Ranzanico. Sorge su un antico percorso che, provenendo dalla Valle Seriana, attraverso la Val Rosa e il territorio di Bianzano, raggiunge il lago d'Endine. a monte della vecchia strada comunale della Croce, proveniente da Bianzano, e della strada comunale di San Bernardino che porta a Endine, troviamo quasi esclusivamente boschi e pascoli mentre a valle si trovano terreni coltivati a vite, frutta, seminativo. L'importanza storica di questo piccolo borgo sembra sia d'attribuire al fatto di essere inserito, con proprie strutture, nel sistema fortificato della Val Cavallina, oltre alla peculiare posizione dell'abitato che si trova alla confluenza di due antiche vie di comunicazione. Nel nucleo centrale del paese si trovano tracce evidenti dell'originaria struttura fortificata, visibile nella torre che si affaccia sulla piazza principale oltre che in alcuni pregevoli portali in pietra. L'antica chiesa parrocchiale era stata dedicata a Santa Maria Assunta nel 1476, poco tempo dopo la separazione della parrocchia dalla chiesa madre di san Lorenzo in Mologno. Ma questa, non è la chiesa attuale, perché andò distrutta, forse nel XVIII secolo. All'interno troviamo quadri, di Palma il Giovane, Cifrondi e Orelli. Molto bello è l'oratorio di San Bernardino sulla strada per Endine.

Commenti

  1. Bello rivedere queste foto. Speriamo che arrivi presto la bella stagione per tornarci.
    Bacioni

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Ninfee e Fior di loto nel Parco Giardino Sigurtà

IL SANTUARIO di S. MARIA della Noce “Madonna delle Vocazioni”

Il Santuario di S. Maria della Noce “Madonna delle Vocazioni” a Inverigo è uno dei tanti santuari sparsi nelle contrade della Brianza, segno tangibile della benevolenza della Madonna e della fervente pietà della gente. Non è soltanto un luogo da visitare, i tanti pellegrini che varcano e che hanno varcato la sua soglia vengono qui discretamente per pregare. Il pellegrino che oggi si ritrova a S. Maria della Noce può solo parzialmente rivivere l'ambiente storico e naturale in cui esso è sorto. Tuttavia si può notare la posizione appartata rispetto al paese con un nucleo di case, oggi abitazioni che un tempo rappresentavano un nucleo di piccoli negozi e una osteria sorta al tempo del seminario e intimamente legato alla sopravvivenza economica di questo. Ancora oggi l'interno del complesso in cui sorge il Santuario si chiama «piazza mercato»: per secoli fu mercato di rame e dal secolo scorso fino al dopoguerra fu rinomato mercato del baco da seta. Sul piazzale, infatti, si svolgev...

Pesci che sembrano nuotare sui rami degli alberi - Parco Sigurtà

  Parco Giardino Sigurtà Via Cavour 1 - 37067 Valeggio sul Mincio (Verona) Italia Tel. + 39 045 6371033 Fax +39 045 6370959 info@sigurta.it