Passa ai contenuti principali

Una passeggiata a Lovere (Lago d'Iseo)

























Lovere è una signorile cittadina dell’alto lago.
Bellissimo centro di villeggiatura allo sbocco della Valle Canonica e Cavallina.
A Lovere è bello passeggiare sul lungolago, tra giardinetti e alberi osservando l’opposta costa bresciana e le cime dell’Adamello.
Nelle ore più fresche della sera, i numerosi bar di Piazza XIII Martiri si popolano di visitatori in cerca di relax. Il centro storico, illuminato da lampioncini è il luogo ideale per passeggiare e scoprire antiche testimonianze della medioevale città fortificata: la Torre degli Alghisi dai massicci muri in pietra, la Torre Soca e la Torricella sormontata da una croce, la Torre Civica in Piazza Vittorio Emanuele testimone dell’antico castello costruito dalla famiglia dei Celeri nel XII sec.
Durante le ore più calde del giorno, ci si può rinfrescare nelle piscine del lido che sorge a poche centinaia di metri dal porticciolo turistico. Sul lungolago si notano palazzi eleganti, come il Palazzo Gregorini del 1500 con portico e loggietta al secondo piano, Palazzo Marinoni, Villa Milesi, Palazzo Tadini, oggi Pinacoteca Tadini, dove sono esposte centinaia di opere d’arte.
Palazzo Bazzini del XVI sec., si trova vicino la Parrocchiale e presenta un bel portale d’ingresso in pietra di Sarnico che immette nel portico interno. La pianta a forma di U rivolge il lato aperto verso il lago. E’ evidente che Lovere ha conosciuto un periodo di floridezza economica. Nel XV sec. sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia si esportava oltre i confini italiani, soprattutto nell’area germanica, il panno grezzo di lana qui prodotto. Le donazioni dei facoltosi loveresi contribuirono alla realizzazione di notevoli edifici religiosi.

Commenti

  1. Ciao Pesciolina, gracias por tan maravillosas fotos, dan deseos de pintarlas. Estos lugares son una belleza, que puedo disfrutar a través de ellas. Alegran mi corazón.
    Abraccio!

    RispondiElimina
  2. Ola Carmen,
    grazie per la visita e per i complimenti alle mie fotografie. Le foto sono belle perchè i luoghi rappresentati sono altrettanto belli e suscitano tante emozioni e molti ricordi.
    Un caro saluto

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL SANTUARIO di S. MARIA della Noce “Madonna delle Vocazioni”

Il Santuario di S. Maria della Noce “Madonna delle Vocazioni” a Inverigo è uno dei tanti santuari sparsi nelle contrade della Brianza, segno tangibile della benevolenza della Madonna e della fervente pietà della gente. Non è soltanto un luogo da visitare, i tanti pellegrini che varcano e che hanno varcato la sua soglia vengono qui discretamente per pregare. Il pellegrino che oggi si ritrova a S. Maria della Noce può solo parzialmente rivivere l'ambiente storico e naturale in cui esso è sorto. Tuttavia si può notare la posizione appartata rispetto al paese con un nucleo di case, oggi abitazioni che un tempo rappresentavano un nucleo di piccoli negozi e una osteria sorta al tempo del seminario e intimamente legato alla sopravvivenza economica di questo. Ancora oggi l'interno del complesso in cui sorge il Santuario si chiama «piazza mercato»: per secoli fu mercato di rame e dal secolo scorso fino al dopoguerra fu rinomato mercato del baco da seta. Sul piazzale, infatti, si svolgev...

Le cascate dell'Acquafraggia

Un pomeriggio trascorso al fresco delle cascate dell'Acqua Fraggia è sicuramente uno dei modi più suggestivi per ritovare il contatto con la natura e riscoprire le sue meraviglie. Il bacino dell'Acqua Fraggia si trova a Piuro, all'imbocco ovest della Val Bregaglia, ed è costituito da una serie spettacolare di balze che terminano in basso con un doppio salto. La tipologia fisica del luogo è riflessa nel suo nome che deriva da "aqua fracta", ovvero torrente continuamente interrotto da cascate. La sorgente si trova a Pizzo di Lago (3050 m.), dove traggono origine fiumi che sfociano nel Mar Nero, Mare del Nord e nel Mediterraneo. Nella sua discesa verso il fondovalle il torrente incontra due valli di origine glaciale, formando poi la serie di cascate, attrazione per molti amanti della natura. Esse sono state istituite Riserva Naturale nell'anno 1984. Ai piedi delle cascate è stata creata un'area attrezzata con chiosco, panchine e tavoli in legno, dove è possib...

Castello visconteo di Pavia

Tipico esempio di architettura rinascimentale, il castello Visconteo Di Pavia ha pianta quadrata con dei torrioni angolari. All'interno comprende un elegante cortile, con un portico sostenuto da colonne in pietra, all'interno del quale si svolgono in estate interessanti eventi culturali e musicali. Dopo lo smantellamento degli edifici militari vicino al castello, all'inizio del '700 vennero realizzati il giardino e i viali alberati che oggi circondano il maniero. All'esterno presenta bellissime finestre dell'epoca, mentre la parte alta dei merli ghibellini è stata rifatta. La torre di sinistra è chiamata "della Biblioteca" perché era sede della biblioteca in cui lavorò Francesco Petrarca per la sistemazione e presentazione di preziosi libri scritti a mano. La torre di destra è detta "delle Reliquie" perché nella Cappella Ducale venivano conservate le reliquie dei Santi che molto spesso i Nobili ospitati nel castello portavano ai Duchi. Una de...